






Durata: 50 Minuti (5’ di riscaldamento + 45’ di attività)
Cos'è: Attività aerobica svolta in acqua in forte scarico di peso sulle articolazioni. Sfrutta le caratteristiche di galleggiamento e di resistenza dell'acqua. L'attività viene svolta a ritmo di musica con l'utilizzo di piccoli attrezzi (tubi, manubri, cinture galleggianti, step...). Nell'Acquagym dolce i ritmi sono più tranquilli.
Perchè farlo: Miglioramento del drenaggio del corpo, modellamento del corpo, della tonicità ed elasticità muscolare, delle condizioni cardio-circolatorie e respiratorie.
A chi è rivolto: a tutte le fasce d'età (salvo patologie particolari da verificare in sede di colloquio con l'istruttore). Si può svolgere indipendentemente dalle capacità acquatiche in quanto si svolge in acqua profonda 120 o 150 cm.
Durata: 50 Minuti (5’ di riscaldamento + 45’ di attività)
Cos'è: Attività aerobica svolta immersi nell’acqua fino alla vita/petto, su biciclette acquatiche stazionarie. Divertente allenamento a ritmo di musica.
Perchè farlo: Il movimento, effettuato con l’attrito dell’acqua, favorisce il rassodamento di gambe e glutei, consente l’allungamento muscolare, potenzia cuore e polmoni. Trattandosi di un esercizio aerobico comporta il notevole dispendio calorico e quindi il conseguente dimagrimento (per 1 ora di bicicletta in acqua si consumano circa 1350 Kcal) inoltre il massaggio dell’acqua produce un grande effetto linfodrenante.
A chi è rivolto: a tutti indipendentemente dalle capacità acquatiche e/o dall’età (salvo patologie particolari da verificare in sede di colloquio con l’istruttore). E' obbligatorio l’utilizzo di calzini antiscivolo da acqua o scarpette di gomma.
Durata: 50 Minuti (5’ di riscaldamento + 45’ di attività)
Cos'è: Attività aerobica svolta immersi nell’acqua fino alla vita/petto/spalle, su "tapis roulant" acquatici. Divertente allenamento a ritmo di musica.
Perchè farlo: Il movimento dell'acqua creato durante l'allenamento esercita una specie di idromassaggio sulle gambe e la pressione dell'acqua (unita al movimento) agisce come un linfodrenaggio naturale, eliminando così tossine e liquidi in eccesso. Mentre si corre/cammina oltre alla muscolatura delle gambe, si sollecitano anche muscoli addominali della pancia, delle braccia e della schiena, ottenendo così una tonificazione completa.
A chi è rivolto: a tutti indipendentemente dalle capacità acquatiche e/o dall’età (salvo patologie particolari da verificare in sede di colloquio con l’istruttore).
Durata: 50 Minuti (5’ di riscaldamento + 45’ di attività)
Cos'è: Si tratta di una pratica del fitness acquatico, che si effetta con delle speciali calzature fornite di alettoni semoventi laterali, che offrono resistenza all'acqua e, rallentando la velocità dell'esercizio, premettono di lavorare efficacemente sul rafforzamento dei muscoli degli arti inferiori.
Perchè farlo: Tonificazione e rafforzamento degli arti inferiori. Anche i muscoli degli arti superiori e del tronco vengono coinvolti in modo rilevante praticando gli esercizi in galleggiamento.
A chi è rivolto: a tutte le fasce d'età (salvo patologie particolari da verificare in sede di colloquio con l’istruttore). Si svolge in acqua profonda 200 cm, con l'ausilio di galleggianti e con la testa fuori dall'acqua. Non è necessario saper nuotare. E' obbligatorio l'utilizzo di calzini antiscivolo da acqua o scarpette in gomma.
Durata: 45 minuti
Cos’è: Il programma Aqua Zumba da un nuovo significato all’idea di esercizio tonificante. Tuffi, piroette,risate, fischi sono all’ordine del giorno durante una lezione.
Perché farlo: L’Aqua Zumba permette di tonificare diversi muscoli del corpo, dalle gambe ai glutei, dalle braccia all’addome, stimolando anche il cuore grazie all’aumento o alla diminuzione del ritmo della danza.
Inoltre permette di bruciare un gran numero di calorie, adattandosi quindi anche alle esigenze di chi frequenta le lezioni per perdere i chili di troppo.
L’ aqua zumba fitness stimola la socializzazione tra i partecipanti, che sono facilitati nel conoscersi. In questo modo, la pratica costante contribuisce a far aumentare l’autostima, a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, a migliorare il tono dell’umore.
A chi è rivolto: L’Aqua Zumba può essere praticato facilmente da tutti, senza differenze di età.
Non occorre essere dei ballerini professionisti né è richiesta una conoscenza specifica delle varie danze.
ATTIVITA' SU RICHIESTA
Durata: 50 Minuti
Che cos’è: Il nuoto è l’attività che permette il galleggiamento del proprio corpo. Uno sport completo e salutare he distribuisce il movimento omogeneamente su tutto il corpo.
Perchè farlo: favorisce la salute, la longevità ed il benessere fisico e psicologico. Solitamente si ottiene un aumento della massa magra ed una riduzione di quella grassa, lo sviluppo dell’impalcatura ossea e l’espansione della gabbia toracica, la correzione delle eventuali deviazioni della colonna vertebrale, il miglioramento della coordinazione motoria e respiratoria.
A chi è rivolto: a tutte le fasce d’età
Sono disponibili 1 o 2 corsie ( 20mt x 2 mt) dedicate al nuoto libero.
Al fine di evitare affollamento in corsia è obbligatoria la prenotazione e la scelta della Corsia Lenta o Veloce.
In ogni Corsia non saranno presenti più di 4 persone.
Possibilità di prenotare l’intera corsia.
Durata: 50 Minuti
Cos'è: Attività in vasca piccola a 32° C. con genitore. I bambini sono liberi di provare le prime esperienze di gioco e di nuoto attraverso semplici movimenti, giochi etc.
Perchè farlo: E' un'esperienza condivisa con i genitori ma nella quale si cerca in modo dolce e graduale il primo distacco dalla figura materna e paterna per iniziare i primi rapporti con una figura esterna ed educativa come l’istruttore.
A chi è rivolto: Ai bambini dai 25 ai 36 mesi.
Durata: 50 Minuti
Cos'è: Attività in vasca piccola a 32° C. con genitore. I bambini sono liberi di provare le prime esperienze di gioco e di nuoto attraverso semplici movimenti, giochi etc.
Perchè farlo: E' un'esperienza condivisa con i genitori ma nella quale si cerca in modo dolce e graduale il primo distacco dalla figura materna e paterna per iniziare i primi rapporti con una figura esterna ed educativa come l’istruttore.
A chi è rivolto: Ai bambini dai 13 ai 24 mesi.
Durata: 50 Minuti
Cos'è: Attività in vasca piccola a 32° C. E' costituita da semplici movimenti e giochi in compagnia della mamma o del papà. Il bebè in acqua potrà prolungare la familiarità con quello che fino a poco tempo prima era il suo habitat naturale.
Perchè farlo: Utile per mantenere l’acquaticità tipica del neonato e sviluppare la sua psicomotricità. L’acquaticità neonatale produce benefici a livello fisico e psicologico
A chi è rivolto: Ai neonati dal 5° mese, fino ai 12 mesi
Durata: 50 Minuti
Cos'è: Questa attività è proposta a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e 6 anni. E’ una attività puramente didattica e non sportiva dove si vanno a sviluppare le capacità motorie e coordinative, la capacità di muoversi e spostarsi in acqua.
Perchè farlo: sviluppare e accrescere il bagaglio esperienziale in acqua attraverso immersione del corpo, immersione del volto, respirazione in acqua, galleggiamenti con aiuto, con sostegno, e autonomo, prime propulsioni, capriole, ...
A chi è rivolto: Ai bambini di età compresa tra 3 e 6 anni che per la prima volta si approcciano all'acqua.
Durata: 50 Minuti
Cos'è: Questa attività è proposta a tutti i bambini di età compresa tra i 4 e 6 anni che hanno già frequentato corsi di acquaticità. E’ una attività puramente didattica e non sportiva dove si vanno a sviluppare le capacità motorie e coordinative, la capacità di muoversi e spostarsi in acqua.
A cosa serve: sviluppare e accrescere il bagaglio esperienziale in acqua e promuovere l'acquisizione dei pre requisiti necessari per l'apprendimento dei vari stili del nuoto.
A chi è rivolto: Ai bambini di età compresa tra 4 e 6 anni.
Il Corso sarà suddiviso in AVVIAMENTO e PERFEZIONAMENTO. Sarà cura del nostro Istruttore valutare il livello di acquaticità
Chi vuole imparare o migliorare il proprio stile di nuoto al di fuori delle attività di gruppo, può richiedere delle lezioni individuali o semi individuali. L’ orario e i giorni delle lezioni dovranno essere concordati con la Reception.
Il Costo è così suddiviso:
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare la Segreteria.
Durata: 50 minuti
Cos'è: Si tratta di una fusione tra ballo e fitness. Vengono alternati ritmi movimentati a ritmi decisamente più tranquilli, in modo che il corpo possa recuperare tra un ballo e l’altro.
Perché farlo: Lo Zumba permette di tonificare diversi muscoli del corpo, dalle gambe ai glutei, dalle braccia all’addome, stimolando anche il cuore grazie all’aumento o alla diminuzione del ritmo della danza.
Inoltre permette di bruciare un gran numero di calorie, adattandosi quindi anche alle esigenze di chi frequenta le lezioni per perdere i chili di troppo.
Lo zumba fitness stimola la socializzazione tra i partecipanti, che sono facilitati nel conoscersi. In questo modo, la pratica costante contribuisce a far aumentare l’autostima, a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, a migliorare il tono dell’umore.
A chi è rivolto: Lo zumba può essere praticato facilmente da tutti, senza differenze di età.
Non occorre essere dei ballerini professionisti né è richiesta una conoscenza specifica delle varie danze.
Durata: 50 minuti
Cos'è: È un programma di esercizi finalizzato alla tonificazione dei principali gruppi muscolari e al miglioramento di resistenza e coordinazione attraverso un intenso lavoro cardiovascolare a ritmo di musica
Perchè farlo: a contribuire al miglioramento dell’aspetto estetico complessivo del corpo consentendo di scaricare ansia e stress senza avvertire eccessivo sforzo, in modo rilassante ed efficace.
A chi è rivolto: Corso indicato a tutti.
VISUALIZZA ORARI